Regolamento Interno |
![]() |
![]() |
art.3 – I frequentatori dei corsi sono coperti da polizza assicurativa. Gli stessi, all’inizio del corso, ricevono la maglia sociale o altro gadget che non dovranno riconsegnare al sodalizio.
art.4 – Ice in Line partecipa alle attività, manifestazioni agonistiche e non, della FIHP, FISG e UISP.
art.5 – La partecipazione alle attività agonistiche verrà proposta dagli istruttori per gli allievi ritenuti idonei, per i minori di età è tassativo l’accordo e consenso dei genitori.
art.6 – E’ fatto obbligo all’atleta presentarsi al campo di gara con materiali ed abbigliamento conformi alle normative vigenti alla specifica specialità, in perfetto ordine e stato, al fine di rappresentare e difendere al meglio i colori sociali.
art.7 – Tutti i tesserati possono utilizzare materiali, attrezzature sociali; per tale utilizzo l’associazione potrà richiedere uno specifico contributo forfetario, quantificato con delibera del Consiglio Direttivo. Detti materiali rimangono di proprietà dell’associazione.
art.8 –- Il luogo, gli orari ed i giorni delle lezioni dei corsi, degli allenamenti e delle gare, saranno comunicati dalla società in palestra/pista, con avvisi scritti, mail o posta ordinaria .
art.9 – Annualmente verrà organizzata la festa sociale (indicativamente in aprile, maggio) dove verranno consegnati attestati/riconoscimenti simbolici ai partecipanti dei vari corsi. Il Consiglio Direttivo potrà deliberare specifiche premiazioni per gli atleti partecipanti all’attività agonistica con lusinghieri risultati.
art.10 - La società esige massimo rispetto, serietà, comprensione fra istruttori, atleti ed allievi, sia durante i corsi, gli allenamenti e le manifestazioni organizzate e/o partecipate.
art.11 - Tutti gli associati, in regola con il pagamento della quota sociale, possono prender parte alle attività che l’Ice in Line organizza, promuovere o aderisce per raggiungere gli scopi sociali.
art.12 – La restituzione della quota di frequenza è prevista solo in caso di interruzione del corso per documentati motivi di salute o ragioni giustificabili (es. cambio abitazione, imprevisti accidentali, ecc.) e soltanto se richiesto entro le prime 2 settimane del corso .
ALLIEVI ED ACCOMPAGNATORI DEVONO RISPETTARE RIGOROSAMENTE LE SPECIFICHE NORME COMUNALI CHE REGOLAMENTANO L’USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
|